Ti presento le squisite mulignan’ a fungetiello come si preparano solo a Napoli. In italiano, si potrebbe dire ‘melanzane a funghetto’ ma non ti sembra che perdano quell’importanza culinaria che gli si dovrebbe sempre attribuire?

PER ALTRE NOVITA’ E CONSIGLI SEGUICI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Conosco centinaia di modi diversi di preparare le melanzane e, sono certa, sia lo stesso anche per te. Sono sempre buonissime: alla piastra, al forno, ripiene, gratinate, a parmigiana; insomma, non deludono mai. Per questo oggi, ti propongo una ricetta che ti farà accapponare la pelle, così facile e sfiziosa che vorrai sempre prepararla. Scopriamo subito quali ingredienti occorrono per preparare questa golosità (le dosi sono per 4 persone):
- 500 g di melanzane.
- 500 g di pomodori ramati.
- 1 spicchio d’aglio.
- 6 foglie di basilico fresco.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Leggi anche: Solo uova e 2 ingredienti: la frittata non è mai stata così leggera, al forno poi è tutta un’altra cosa!
Ma che gusto: le Melanzane a Funghetto sono così buone che non riuscirai a resistere e farai anche la scarpetta!

Leggi anche: Dall’Argentina con furore: prepara delle deliziose Empanadas al forno, sono leggere, sfiziose e velocissime!
Per realizzare questa fantastica ricetta avrai bisogno solo di una padella, non è straordinario?! Facile, veloce e dal gusto senza pari sarà un capolavoro di piatto, non ne ho alcun dubbio. Vediamo quali passaggi devi eseguire per un risultato sfiziosissimo:
- Lava le melanzane, asciugale con della carta da cucina assorbente e taglia le estremità.
- Poi, tagliale e ricava dei pezzetti di circa 2 cm.
- Lava i pomodorini e rimuovi il picciolo. Tagliali a dadini.
- In una padella capiente, scalda abbondante olio extravergine d’oliva. Quando sarà a temperatura, versa le melanzane e friggi per 10 minuti (fino a doratura) girandole di tanto in tanto.
- Togli dalla padella le melanzane con una schiumarola e ponile su della carta assorbente. Poi, rimuovi un po’ d’olio dalla padella.
- Pulisci l’aglio e rosolalo nella stessa padella in cui hai cotto le melanzane.
- Versa i pomodori e le foglie di basilico.
- Cuoci a fiamma media per 5 minuti poi unisci le melanzane e mescola.
- Aggiungi un po’ di sale e cuoci a fuoco dolce per altri 10 minuti.
Ecco fatto! Le tue Melanzane a Funghetto sono pronte per essere gustate sia calde che fredde, magari in mezzo ad un bel panino!