Ecco come poter truccare i propri bambini durante una festa come quella di Halloween sena che rischino reazioni allergiche o altre problematiche
Durante una festa è davvero creativo e divertente truccare i più piccoli. Infatti, la tentazione di rendere spaventosi per Halloween figli e nipoti è davvero alta, ma non sempre una buona idea.

Infatti, utilizzare cosmetici e trucchi per poter realizzare un make-up iconico può rivelarsi una scelta azzardata, più che errata. I prodotti che utilizziamo tutti i giorni per truccarci potrebbero non essere tollerati dai più piccoli. Il rischio di complicazioni per infezioni o allergie è davvero alto.
Il ph della pelle dei bambini è più alto e l’epidermide più sottile, questo vuol dire che non tutti i prodotti sono adatti a loro. Anzi, non essendo la maggior parte dei cosmetici destinati ai bambini, essi non sarebbero per niente adatti alla causa. Questo non vuol dire che bisogna rinunciare a truccare i bambini.
Bisogna prendere degli accorgimenti per evitare che la situazione precipiti e che gli occhi o altre zone del corpo possano entrare a contatto con tali sostanze.
Cosa bisogna evitare di fare per un trucco halloween sicuro e senza complicazioni
Innanzitutto, bisogna evitare tutto ciò che è stato già utilizzato come matite occhi, rossetti, fondotinta, fard e soprattutto mascara. Il problema più grande è che si annidano batteri e che questi cosmetici devono essere utilizzati solo dalla persona che li possiede. Sbagliatissimo, poi, andare ad adoperare spugnette non perfettamente igienizzate.

Utilizzare poi henné per tatuaggi è sbagliato, nonostante si tratti di un prodotto naturale, la lawsonia potrebbe creare allergie e contenere un’aggiunta extra non proprio positiva, il picramato.
I suggerimenti per truccare i più piccini sono quelli di utilizzare specifici prodotti che possano essere adatti ad età e alle pelli più sensibili, meglio che siano biologici e certificati, così da avere la sicurezza di non andare ad adoperare cosmetici con sostanze chimiche come i petrolati.
Ancora, di fondamentale importanza fare un test su una piccola zona della pelle. Solo dopo una reazione positiva e senza rossori o altre eruzioni cutanee è possibile proseguire.
Infine, evitare zone come gli occhi e il contorno degli stessi. Trattandosi di una parte delicatissima, meglio non andare a posizionare nulla lì. Una mascherina o un paio di occhiali senza vetri saranno altrettanto divertenti. Meglio leggere sempre le etichette ed evitare quelle sostanze con inci non pulito.