La solita ricetta delle Scaloppine ti annoia? Nessun problema: se hai questi ingredienti in casa questa sera preparerai un piatto buonissimo!

La cena del tuo Mercoledì sera sarà davvero buonissima! Quando abbiamo poco tempo e soprattutto poca voglia di cucinare ma vogliamo ugualmente portare in tavola un piatto gustoso e saporito, le scaloppine di carne/pollo sono sempre una buona idea. Fin quando ovviamente queste non ci annoiano e diventano il ‘solito piatto’. Ecco allora che arriva un’idea super semplice per portare in tavola si la scaloppina, ma non la classica! Scopriamo insieme la ricetta e mettiamoci subito all’opera!
LEGGI ANCHE >> Il segreto per la frittata più buona del mondo: segui la ricetta, sarà buonissima!
Non saranno le solite scaloppine: segui questa ricetta e guarda che ti mangi, una bontà unica!
Scaloppine che bontà! E scommetto che con questa ricetta saranno ancora più buone ed apprezzate. Prepariamo insieme le Scaloppine di Merluzzo. Un modo alternativo per far mangiare il merluzzo a quanti non riescono ad apprezzarlo. Come si preparano? Beh scopriamolo e mettiamoci subito all’opera: la cena di stasera ci aspetta!
PER ALTRE NOVITA’ E CONSIGLI SEGUICI SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Per questa ricetta avremo bisogno dei seguenti ingredienti:
- 4 Filetti di Merluzzo
 - 150g Farina
 - 1 Bicchierino di Vino bianco
 - Limone q.b
 - Prezzemolo tritato q.b
 - Olio q.b
 - Sale q.b
 
Passiamo ora al procedimento:
- Per prima cosa, se il merluzzo è fresco con cura provvediamo a pulirlo. Eliminiamo le possibili lische. Se utilizziamo invece dei filetti surgelati, dobbiamo provvedere dapprima al loro scongelamento quindi tiriamolo fuori dal congelatore un po’ prima di metterci ai fornelli.
 - Asciughiamo i filetti con un foglio di carta assorbente e li infariniamo con un velo di farina. Scuotiamo i filetti per eliminare i residui di farina.
 - A questo punto, aggiungiamo un filo d’olio in padella con uno spicchio d’aglio (non esageriamo perché non dovremo friggere il merluzzo). Una volta imbiondito l’aglio, lo eliminiamo, e vi aggiungiamo all’interno i filetti impanati e facciamo cuocere fin quando la parte esterna non risulterà leggermente dorata, dovrà formarsi una crosticina.
 - Sfumiamo con un goccio di vino bianco e lasciamo cuocere per una decina di minuti.
 - A quel punto, spegniamo la fiamma ed aggiungiamo la scorza di limone grattugiato ed il prezzemolo tritato finemente.
 - Impiattiamo aggiungendo anche il sughetto. Serviamo con un contorno di verdure et voilà, anche stasera è fatta!
 
Buona cena amici!





